

Fare associazionismo è importante per la cultura
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco
Busto di Luigi Lilio posizionato dentro la Casa di Cirò
A cura di Umberto Rossini IMPORTANTI MOVIMENTI INVERNALI AGLI ALTI PIANI
Il sole, la nostra stella, una gigantesca palla di plasma
Raggi Cosmici e rilevazione fino ai confini con lo Spazio prof. Sandra Savaglio Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama La Prof. Sandra Savaglio Giovedì
uno dei massimi esperti italiani di Asteroidi Dott. Albino Carbognani Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama Albino Carbognani martedì 1 Dicembre alle ore 21
come riconoscere le rocce cadute dallo spazio Dott. Nicola Mari Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama Nicola Mari Il Dott. Nicola Mari, uno dei
Incontro con l’astronomo di spacedys dott. Fabrizio Bernardi Parco Astronomico lilio organizza: ci illustrerà il progetto NEOROCKS Bernardi: Fabrizio Bernardi si è laureato in Astronomia presso l’Università di
Raggi Cosmici e rilevazione fino ai confini con lo Spazio prof. Valerio Bocci Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama Il professore Bocci Fisico e
Raggi Cosmici e rilevazione fino ai confini con lo Spazio prof. Sandra Savaglio Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama La Prof. Sandra Savaglio Giovedì
Mocris; La Calabria nella stratosfera a caccia di Raggi Cosmici prof. Mimmo Liguori Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama Il professore Mimmo Liguori Questa
Raggi Cosmici e rilevazione fino ai confini con lo Spazio prof. Antonio Scarmato Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama Il professore Antonio Scarmato Il
Raggi Cosmici e rilevazione fino ai confini con lo Spazio Dott.Daniele Gasparri Parco Astronomico lilio organizza: Scienza in Pigiama Il Dott.gasparri Ultima puntata di Scienza
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco ha delle ottime qualità per poter raggiungere risultati ambiziosi nel campo della scienza, seppur il
Busto di Luigi Lilio posizionato dentro la Casa di Cirò gestita dal Parco Astronomico Lilio Oggi alcuni membri dell’Associazione Parco Astronomico Lilio, Michele Caccia e
A cura di Umberto Rossini IMPORTANTI MOVIMENTI INVERNALI AGLI ALTI PIANI DELL’ ATMOSFERA: un anomalo e importante riscaldamento sta prendendo forma nell’alta stratosfera. Si tratta verosimilmente di
Il sole, la nostra stella, una gigantesca palla di plasma Il Sole è l’oggetto più massiccio del sistema solare. Attorno ad esso orbitano otto pianeti.
Mercurio il più piccolo ma dal cuore duro Mercurio è il primo pianeta del nostro sistema solare ed è il più piccolo e vicino al
Immagine 1: cielo di Gennaio 2021 ore 20:00 località Savelli. Fonte: Stellarium Il mese di gennaio è dominato dalla costellazione di Orione, dalla stella Sirio
Share on facebook Facebook Share on twitter Twitter Share on linkedin LinkedIn Share on google Google+ Share on pinterest Pinterest Professori, astrofili, Astronomi tutti invitati