
Fare associazionismo è importante per la cultura
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco ha delle ottime qualità per poter raggiungere risultati ambiziosi nel campo della scienza, seppur il
Immagine 1: cielo di marzo 2021 ore 20:00 località Savelli.
Fonte: Stellarium
Congiunzioni
Nel mese di febbraio sarà possibile osservare cinque congiunzioni.
Il 3 marzo Marte prosegue il suo cammino nella costellazione del Toro fino ad avvicinarsi all’ammasso stellare delle Pleiadi.
Immagine 2: congiunzione Marte-Pleiadi, ore 21:00 località Savelli.
Fonte: Stellarium
Il 5 marzo, alle prime luci del mattino, Giove sarà in congiunzione con Mercurio, inoltre Saturno si troverà poco lontano dalla coppia di pianeti.
Immagine 3: congiunzione Giove-Mercurio, ore 06:00 località Savelli.
Fonte: Stellarium
Il 10 marzo, tre giorni prima della Luna Nuova, la sottile falce di Luna calante si unisce al terzetto formato da Giove-Saturno-Mercurio.
Immagine 4: congiunzione Luna-Giove-Saturno-Mercurio, ore 06:00 località Savelli.
Fonte: Stellarium
Il 18 marzo, di sera, la Luna crescente e Marte si troveranno nella costellazione del Toro, dove brillano la stella Aldebaran, le Iadi e le Pleiadi.
Immagine 5: congiunzione Luna-Marte, ore 21:00 località Savelli.
Fonte: Stellarium
Il 19 marzo, la Luna si interpone tra Aldebaran e Marte fornendo un allineamento spettacolare.
Immagine 6: congiunzione Aldebaran-Marte, ore 21:00 località Savelli.
Fonte: Stellarium
Sole
Il sole si troverà nella costellazione dell’Aquario fino al 12 marzo, quando passa nella costellazione dei Pesci.
Immagine 7: Sole 2 marzo, ore 12:00, località Savelli.
Fonte: Stellarium
Immagine 8: Sole 13 marzo, ore 12:00, località Savelli.
Fonte: Stellarium
La durata del giorno aumenterà di 1 ora e 26 minuti dall’inizio del mese.
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco ha delle ottime qualità per poter raggiungere risultati ambiziosi nel campo della scienza, seppur il
Busto di Luigi Lilio posizionato dentro la Casa di Cirò gestita dal Parco Astronomico Lilio Oggi alcuni membri dell’Associazione Parco Astronomico Lilio, Michele Caccia e
A cura di Umberto Rossini IMPORTANTI MOVIMENTI INVERNALI AGLI ALTI PIANI DELL’ ATMOSFERA: un anomalo e importante riscaldamento sta prendendo forma nell’alta stratosfera. Si tratta verosimilmente di
Il sole, la nostra stella, una gigantesca palla di plasma Il Sole è l’oggetto più massiccio del sistema solare. Attorno ad esso orbitano otto pianeti.
Immagine 1: cielo di marzo 2021 ore 20:00 località Savelli. Fonte: Stellarium Congiunzioni Nel mese di febbraio sarà possibile osservare cinque congiunzioni. Il 3 marzo
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco ha delle ottime qualità per poter raggiungere risultati ambiziosi nel campo della scienza, seppur il
Busto di Luigi Lilio posizionato dentro la Casa di Cirò gestita dal Parco Astronomico Lilio Oggi alcuni membri dell’Associazione Parco Astronomico Lilio, Michele Caccia e
A cura di Umberto Rossini IMPORTANTI MOVIMENTI INVERNALI AGLI ALTI PIANI DELL’ ATMOSFERA: un anomalo e importante riscaldamento sta prendendo forma nell’alta stratosfera. Si tratta verosimilmente di
Il sole, la nostra stella, una gigantesca palla di plasma Il Sole è l’oggetto più massiccio del sistema solare. Attorno ad esso orbitano otto pianeti.
Mercurio il più piccolo ma dal cuore duro Mercurio è il primo pianeta del nostro sistema solare ed è il più piccolo e vicino al